Lemon meringue pie

Se la vita di dà limoni, tu facci una lemon meringue pie 🍋🍋🍋
dolce e appena appena aspra, sembra difficile, ma non lo è, giuro 😇 e poi è gialla come pikachu o come le tutine di walter e jesse 

INGREDIENTI

Per la frolla:

  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero
  • 1 uovo intero ed 1 tuorlo
  • vanillina (la bacca di vaniglia costa un botto) 
  • 250 gr di farina
  • scorza di limone
  • un pizzico di sale che ci sta sempre bene

Per la crema al limone:

  • 2 uova
  • 60 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 2 limoni
  • 1 cucchiaino di amido di mais

Per la crema pasticciera:

  • 2 tuorli
  • 80 gr di zucchero
  • 25 gr di farina
  • 250 ml di latte
  • vanillina

Per la meringa all'italiana:

  • 100 gr di albumi
  • 200 gr di zucchero
  • 30 gr di acqua

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

1. tirare fuori il burro dal frigo, tagliarlo a cubetti e aspettare che si ammorbidisca*
2. quando il burro si sarà ammorbidito, mescolatelo con lo zucchero fino a quando non saranno amalgamati, usare le mani
3. sbattere le uova insieme al pizzico di sale, aggiungere il tutto al panetto di burro e zucchero, poi mettere anche la farina mescolata con la vanillina e la scorza di limone
4. impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, attenti a non riscaldarlo troppo, fare il tutto abbastanza velocemente
5. avvolgere la frolla nella pellicola e schiaffarla in frigorifero per almeno mezz'ora, ma va bene - forse meglio - anche se ci rimane anche tutta la notte
6. stendere la frolla, inserirla in uno stampo foderando anche i bordi, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta, metterci sopra un foglio di carta da forno, coprire con dei legumi secchi e cuocere a 180° per circa 20-30 minuti; 5 minuti prima della fine della cottura, rimuovere la carta da forno e i legumi per far dorare la superficie 
7. far raffreddare

Per la crema al limone:

1. sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungere il succo dei limoni, lo zucchero, l'amido di mais e le due uova, cuocere a fiamma dolcissima amalgamando con una frusta fino a quando la crema non si addensa

2. mettere a raffreddare (se è inverno, la terrazza è perfetta).

Per la crema pasticciera:

1. mettere tuorli, zucchero e farina in un pentolino e sbattere il tutto con una frusta. 

2. a parte, portare a leggera ebollizione il latte, versarlo dentro il composto di cui al punto 1 continuando a mescolare
3. cuocere fino a quando il composto non sarà rassodato
4. mettere la crema a raffreddare

Per la meringa all'italiana:

1. in un pentolino, creare uno sciroppo di acqua e zucchero, portando il tutto a 121° (si, ci vuole il termometro**)
2. nel frattempo, montare gli albumi
3. versare a filo lo sciroppo negli albumi che stanno montando e continuare fino a che il composto non si raffredda 

Assemblaggio:

1. mescolare tra di loro le due creme con una frusta
2. versare il tutto dentro allo "stampo" di frolla
3. decorare con la meringa usando una sac a poche
4. fare una passata di cannello (quella specie di mini fiamma ossidrica) sulla meringa

*a questo giro, potete vedervi 3 o 4 episodi dei Pokémon - giusto per rimanere in tema - ma se vi sentite troppo maturi, guardatevi un episodio o due braking bad che anche loro hanno le tutine gialle
**va bene anche fare una meringa alla francese mettendo poi la torta assemblata in forno con la funzione grill 

© 2021 Zia Alice fa dolci. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia