Mignoline

'pasticcini e vino, questa sì che è vita' cit.

In questo caso, con 'pasticcini' intendo quelle robe meravigliose che la mia nonnina chiamava 'mignoline', ossia quelli che il mondo conosce come bignè; come vino secondo me ci sta parecchio bene il vinsanto (ma voi bevete pure quello che vi va). Ecco una ricetta buona, facile e veloce per fare i bignè e la crema pasticciera con cui riempirli fino a farli (quasi) scoppiare.

INGREDIENTI

Per i bignè

  • 75 gr acqua
  • 50 gr latte
  • 1 pizzico di sale
  • 4 gr zucchero
  • 55 gr burro
  • 80 gr farina
  • 140 gr uova

Per la crema pasticciera

  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 bicchieri di latte
  • estratto di vaniglia/vaniglina

Per la glassa

  • zucchero a velo qb
  • acqua qb

PROCEDIMENTO

Come si fanno i bignè:

1. mettere acqua, latte, sale, zucchero e burro tagliato a cubetti in un pentolino, scaldare fino al bollore, versare a pioggia la farina setacciata, mescolare con un mestolo fino a quando non si forma una palla unica e spegnere il fornello

2. trasferire il composto in una ciotola e incorporare un uovo per volta mescolando con una frusta fino a quando il composto non diventa liscio e morbido

3. trasferire l'impasto in una sac à poche munita di bocchetta liscia e formare i bignè su una teglia rivestita di carta forno**, bagnare le setole di un pennello con dell'acqua e schiacciare la punta dei bignè

4. cuocere per una ventina di minuti in forno statico preriscaldato a 190°, dovranno gonfiarsi ed abbronzarsi, sfornare e lasciar raffreddare


Come si fa la crema pasticciera*:

1. scaldare il latte

2. nel frattempo, in un pentolino, sbattere le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia con una frusta, incorporare anche la farina e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi

3. stemperare il composto di cui al punto n.2 con un po' di latte caldo e mescolare, aggiungere tutto il latte caldo e portare ad ebollizione mescolando continuamente con una frusta, far bollire per qualche minuto e togliere dal fuoco

4. far freddare la crema coperta con della pellicola a contatto


Come si fanno le mignoline:

1. bucare il fondo dei bignè con la punta di un coltello

2. inserire la punta della sac à poche riempita di crema nel foro creato sul fondo del bignè

3. strizzare con delicatezza la sac à poche fino al completo riempimento del dolcetto

4. mescolare lo zucchero a velo con una piccolissima quantità d'acqua, mescolare con un cucchiaino fino ad ottenere un composto liscio e abbastanza sodo, versare la glassa sui bignè

5. mangiare, se avanzassero, conservare in frigo


*questa è la ricetta della prima crema che ho fatto, è superfacilissima e il rischio che sappia d'uovo è praticamente inesistente
**per un risultato ottimale, consiglio il tappetino microtraforato della Silikomart


© 2021 Zia Alice fa dolci. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia