Trecciona alla cannella

A Firenze si dice 'tu sei arrivato dopo i fohi'.

In effetti potrei essere un po' in ritardo perché i dolci alla cannella fanno tanto inverno, ma visto che - anche se è primavera - è tornato il freddo, io stamani vi propongo una trecciona alla cannella, tanto è buona sempre.
In pratica è un pasta per brioche con all'interno burro, zucchero e cannella, il libro la chiama kringle.

INGREDIENTI

Per la pasta per brioche

  • 440 gr farina 00 
  • 5 uova 
  • 14 gr lievito di birra 
  • 60 gr zucchero 
  • 220 gr burro 
  • 9 gr sale 

Per la farcia

  • 25 gr burro 
  • 40 gr zucchero 
  • 10 gr cannella in polvere 

Per la doratura

  • 1 uovo 
  • 1 cucchiaino di latte 
  • 1 pizzico di sale

    PROCEDIMENTO

    1. inserire nella ciotola della planetaria munita di gancio, farina, zucchero, uova, sale e lievito sbriciolato e impastare prima a bassa e poi a media velocità, fino a quando l'impasto non si staccherà dalla ciotola 

    2. continuare a mescolare a bassa velocità, aggiungere tutto il burro tagliato a cubetti e continuare ad impastare fino a quando non sarà completamente incorporato all'impasto 

    3. far riposare l'impasto coperto con un telo di cotone per circa per circa 30 minuti 

    4. effettuare le pieghe: piegare verso il centro le 4 estremità del panetto, far fare una giravolta in modo da posizionare la chiusura sotto e far la piegatura e la giravolta un'altra volta 

    5. mettere l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e mettere in frigo per una notte 

    6. l'indomani, stendere l'impasto formando un rettangolo grande dello spessore di circa 3 mm, spennellarci sopra il burro fuso e spolverizzare con lo zucchero e la cannella precedentemente mescolati insieme 

    7. dividere il rettangolo a metà per il lungo e arrotolare i due rettangoli in modo da ottenere dei rotoloni lunghi lunghi, posizionare i due lombriconi su una teglia rivestita di cartaforno e far riposare per 20 minuti nel congelatore** 

    8. tagliare il baco a metà per il lungo lasciando un'estremità unita, intrecciare le due parti facendole passare l'una sopra l'altra, unirle e saldarle insieme formando un unico anello*** 

    9. ripetere il punto 8 con il secondo rotolo 

    10. disporre gli anelli su una teglia rivestita di carta forno e far lievitare per un'ora a temperatura ambiente o in un luogo caldo 

    11. sbattere l'uovo con il latte ed il sale, spennellare il composto sull'anello e cuocere a 180° in forno ventilato e presiscaldato per circa 25 minuti 

    12. maaaaaaangiare 


    *consiglio della zia: usate una planetaria/impastatrice, se poi volete durare fatica, fate a mano 
    **figuratevi se avevo posto nel congelatore, li ho messi un'oretta in frigo e via 
    ***tessssssssoro

    ps: se vi avanzasse un pochina di pasta, potete fare un mini-treccino-ciambellino con la marmellata

    © 2021 Zia Alice fa dolci. Tutti i diritti riservati.
    Creato con Webnode
    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia